Loading...
... Coop Casarsa: prosegue la svolta green l’assemblea soci approva il bilancio" />... Coop Casarsa: prosegue la svolta green l’assemblea soci approva il bilancio">

Coop Casarsa: prosegue la svolta green l’assemblea soci approva il bilancio

02/07/2024

Sempre più green Coop Casarsa Coop Casarsa, fondata 105 anni fa e realtà più grande della cooperazione di consumo con sede centrale in Friuli Venezia Giulia: alla cooperativa è stato concesso un contributo del piano Coesione Italia 21-27 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia cofinanziato dall’Unione Europea. I fondi sosterranno l’autoproduzione di energia tramite impianti fotovoltaici e l’efficientamento energetico nei punti vendita. La spesa ammessa di 351.500 euro da parte del progetto di Coop Casarsa ha visto un contributo concesso di 140.600 euro di cui dall’Unione Europea 56.240 euro (40% del totale). Gli interventi già attuati hanno già portato al calo del 30% dei consumi nei punti vendita interessati.

La transizione energetica è stata tra i punti toccati nella recente assemblea soci (sia ordinaria che straordinaria per alcune modifiche allo statuto) che a fine maggio ha visto l’approvazione all’unanimità del bilancio 2023 a Casarsa della Delizia (per l’assemblea riservata ai soci residenti nella ex province di Pordenone e Udine) e Francenigo di Gaiarine (per quelli della provincia di Treviso).

Insieme alla presidente Sabrina Francescutti sono intervenuti la vicepresidente Patrizia Mander, il direttore Stefano Cesarin e il presidente del collegio sindacale Alberto Sandrin. Segretario dell’assemblea Serena Panzarella.

I lavori assembleari hanno fatto emergere come quella di Coop Casarsa sia una realtà solida e che garantisce un servizio fondamentale nella spesa quotidiana di prossimità, soprattutto nei piccoli centri a rischio di desertificazione commerciale. Tra le problematiche emerse quella dell’eccessiva concorrenza in Friuli Venezia Giulia e quella dei furti, con un campanello d’allarme condiviso con il resto del settore del commercio regionale circa l’aumento di questi atti compiuti anche da giovanissimi.

Riflessioni condivise anche dagli ospiti delle assemblea Claudio Colussi (sindaco della Città di Casarsa della Delizia), Michela Vogrig (presidente LegaCoopFVG) e Fabio Dubolino (presidente Confcooperative Pordenone), i quali hanno sottolineato l’importanza della realtà della cooperativa per le comunità locali.